On February 20, 2023, EU ETS carbon credits exceeded the value of 100 EUR for the first time. Why, and what does it imply?
Il 20 Febbraio 2023 i crediti carbonio EU ETS hanno per la prima volta varcato il valore di 100 EUR. Come mai e cosa implica?
Intro
I credi di carbonio EU ETS sono uno strumento finanziario utilizzato in Europa e in Svizzera, all’interno del sistema ETS (Exchange Trading Scheme), con obiettivo di porre un prezzo alle emissioni di gas serra delle società europee e svizzere (quelle più inquinanti) soggette all’ETS.
In breve, più il prezzo dei crediti aumenta, più è caro inquinare. In effetti, ogni tonnellata di CO2 emessa da una di queste società deve essere compensata con un credito carbonio.
La Svizzera si è collegata all’ETS europeo nel 01.01.2020 e da allora i due sistemi sono interconnessi. Le società svizzere obbligate a partecipare sono quelle più inquinanti che operano in settori industriali (per esempio la produzione di cemento), dell’energia e dell’aviazione (in Svizzera o verso l’Europa). Maggiori informazioni riguardo alle società svizzere soggette all’ETS sono disponibili al seguente link.
Evoluzione del prezzo
Nel 2022 è stato registrato un forte aumento nella domanda di crediti carbonio da parte del settore energetico europeo. Una delle principali cause è la riduzione nell’offerta di gas russo che ha provocato un incremento nell’impiego di carbone in Europa per la produzione di energetica locale. Il carbone essendo la fonte di energia fossile più inquinante ha fortemente aumentato le emissioni di CO2 delle società soggette all’ETS. Di conseguenza, la quantità di crediti acquistata è fortemente aumentata, provocando un’impennata del valore dei crediti carbonio.
Fonti:
https://www.bafu.admin.ch/bafu/en/home/topics/climate/info-specialists/reduction-measures/ets.html