European Carbon Tax: What Does It Mean for Swiss Companies?

Evento online (diretta streaming Zoom)
Descrizione

La «carbon tax» europea è una realtà: per prevenire la cosiddetta rilocalizzazione delle emissioni di carbonio da parte delle aziende comunitarie in Paesi con standard ambientali e climatici inferiori («carbon leakage»), l'Unione europea introdurrà a breve il Meccanismo europeo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM).

Tale meccanismo prevede un periodo di transizione che inizierà il 1° ottobre 2023 e che richiederà alle aziende che importano nell'UE beni appartenenti alle categorie cemento, energia elettrica, fertilizzanti, ghisa, ferro e acciaio, alluminio e idrogeno di adempiere agli obblighi di rendicontazione trimestrali, indicando i quantitativi di merci importate, le emissioni dirette e indirette e nonché l'eventuale prezzo del carbonio effettivamente pagato all'estero.

Dal 2026, il CBAM diventerà pienamente operativo, con obblighi finanziari per gli importatori, che dovranno acquistare e restituire «certificati CBAM» per le emissioni incorporate nei processi produttivi di tali prodotti.

Tutte le aziende che trattano i beni sopra menzionati e destinati al mercato europeo saranno direttamente o indirettamente interessate dal CBAM. Cosa significa concretamente? Quali effetti esplica il CBAM sulle aziende svizzere? In 60' il nostro relatore cercherà di fare chiarezza sul tema e risponderà alle domande del pubblico.

Programma
Introduzione e moderazione

Monica Zurfluh, responsabile Commercio Internazionale Cc-Ti

La «carbon tax» europea

— Cos'è il CBAM?


— A chi si applicherà? A partire da quando?


— Quali sono le conseguenze per le aziende svizzere?


— Cosa significa misurare le proprie emissioni di CO2?


— Cosa significa strutturare una strategia di riduzione delle proprie emissioni di CO2?
Ing. Andrea Betteo, Manager, Positive Organizations

Sessione di domande e risposte

Destinatari

Amministratore delegato, quadri e collaboratori attivi in ambito import-export, fiscale, contabile e logistico

In collaborazione con Camera di Commercio Cantone Ticino

Notizie recenti

Understanding Double Materiality: Why It Matters for Businesses Today

Leggi di più

ESG in the Pharmaceutical Industry: Building a Sustainable and Ethical Future

Leggi di più

Greenwashing: how to avoid reputational losses and actually create a robust ESG framework

Leggi di più

Inizia il tuo
viaggio oggi

Da Positive Organizations, aiutiamo le aziende a prosperare in modo sostenibile e responsabile. Che tu stia cercando di migliorare il tuo impatto ambientale, rafforzare la responsabilità sociale o migliorare le pratiche di governance, il nostro team di esperti è qui per guidarti in ogni fase del processo. Contattaci oggi e lavoriamo insieme per creare un impatto positivo e duraturo.
Grazie! La tua richiesta è stata ricevuta!
Ops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.
Il logo di AriseHealthLogo OELogo INC 2020Il logo PaakLogo efficienteLogo TogetherLogo Together
Cookie Policy Terms and Conditions Cookie Policy